Il Datore di Lavoro è tenuto a nominare i lavoratori addetti alla squadra di Primo Soccorso aziendale. La loro formazione è regolamentata dagli artt. 37 e 46 del D. Lgs. 81/08, nonché dal Decreto Ministeriale 10 marzo 1998.
La formazione, che può avere una durata variabile di 4, 8 e 16 ore per addetto, deve essere aggiornata ogni 3 anni. Il citato Decreto Ministeriale 10 marzo 1998 classifica le aziende in 3 gruppi in funzione della tipologia di rischio: BASSO, MEDIO e ELEVATO

  • Formazione rischio BASSO: la durata di 4 ore comprende lezioni esclusivamente in aula e richiede un aggiornamento triennale di 2 ore.

  • Formazione rischio MEDIO: la durata di 8 ore è svolta parzialmente in aula e parzialmente in esterno su piazzola attrezzata per l’effettuazione dell’esercitazione pratica di spegnimento con estintori, nonché sulla prova di utilizzo dei principali dispositivi antincendio. L’aggiornamento triennale ha una durata di 5 ore.

  • Formazione rischio ELEVATO: la durata di 16 è svolta parzialmente in aula e parzialmente in esterno su piazzola attrezzata per l’effettuazione dell’esercitazione pratica di spegnimento con estintori, nonché sulla prova di utilizzo dei principali dispositivi antincendio e dell’autorespiratore. L’aggiornamento triennale ha una durata di 8 ore.


Gruppo Maccagno per tale attività si avvale esclusivamente di personale altamente specializzato, sia per quanto riguarda la formazione teorica, sia per quanto riguarda le prove pratiche, durante le quali agli allievi vengono forniti di dispositivi di protezione necessari. Tutti gli allievi, prima di ricevere l’attestato, devono superare un test di verifica di apprendimento nonché le prove pratiche individuali sotto la supervisione del docente (ad eccezione del corso a rischio ELEVATO il cui esame deve essere sostenuto presso il comando dei Vigili del Fuoco).

La nostra azienda è in grado di offrire la formazione e l’aggiornamento antincendio su tutto il territorio nazionale, sia organizzando corsi collettivi, che predisponendo formazioni mirate monoazienda. In tale caso è possibile personalizzare l’organizzazione logistica come sedi, orari e giornate in funzione delle richieste del cliente, nei limiti della durata e dei programmi definiti dalla legge vigente.

Top