Il Datore di Lavoro è tenuto a nominare i lavoratori addetti alla squadra di Primo Soccorso aziendale. La loro formazione è regolamentata dagli artt. 37 e 45 del D. Lgs. 81/08, nonché dal Decreto Ministeriale 388/03.
La formazione, che può avere una durata variabile da 12 a 16 ore per addetto, deve essere aggiornata ogni 3 anni.
Il citato Decreto Ministeriale 388/03 classifica le aziende in 3 gruppi: A, B e C, in funzione del numero dei dipendenti e dell’attività svolta.

  • GRUPPO A: aziende soggette a particolari rischi (centrali termoelettriche, impianti nucleari, attività minerarie, fabbricazione esplosivi, ecc.) oppure aziende con oltre 5 lavoratori appartenenti a gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a 4 o del comparto dell’agricoltura.

  • GRUPPO B: aziende o unità produttive con 3 o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A.

  • GRUPPO C: aziende o unità produttive con meno di 3 lavoratori che non rientrano nel gruppo A.


In particolare gli addetti al primo soccorso delle aziende di GRUPPO A devono svolgere una formazione iniziale di 16 ore e un aggiornamento triennale di 6 ore. Per i rimanenti gruppi la formazione è invece di 12 ore e l’aggiornamento di 4 ore.

Gruppo Maccagno per tale attività si avvale esclusivamente di personale medico con esperienza in materia di insegnamento e dotato di tutti i dispositivi didattici necessari (manichino, materiale monouso per la respirazione, pallone di ambu, cannule di Guedel). Tutti gli allievi, prima di ricevere l’attestato, devono superare un test di verifica di apprendimento nonché le prove pratiche individuali di rianimazione sotto la supervisione del docente.

La nostra azienda è in grado di offrire la formazione e l’aggiornamento di primo soccorso su tutto il territorio nazionale, sia organizzando corsi collettivi, che predisponendo formazioni mirate monoazienda. In tale caso è possibile personalizzare l’organizzazione logistica come sedi, orari e giornate in funzione delle richieste del cliente, nei limiti della durata e dei programmi definiti dalla legge vigente.

Top