Il GDPR 2016 / 679 / UE (Regolamento europeo in materia di privacy) stabilisce una serie di provvedimenti atti a tutelare i dati personali (comuni – particolari – giudiziari) delle persone fisiche siano esse dipendenti, collaboratori, clienti – fornitori – condomini o proprietari.
Il Titolare del trattamento tramite il Legale rappresentante della società, dello studio o l’amministratore del condominio ha la responsabilità di mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate per garantire e poter dimostrare che il trattamento è conforme al regolamento (Principio di Responsabilizzazione).
Il Titolare dovrà provvedere alle nomine dei Responsabili e degli Incaricati del trattamento dei dati e dovrà inoltre fornire alle suddette figure le Informazioni e la Formazione necessarie affinché la protezione dei dati personali sia effettivamente mantenuta e sempre aggiornata.
L’obbligatorietà dell’adeguamento al Regolamento riguarda tutti coloro che per l’espletamento della loro attività trattano dati personali: enti pubblici, liberi professionisti, aziende, ospedali, cooperative e associazioni; sono in pratica escluse solo le persone fisiche che intendano effettuare il trattamento di dati personali per soli fini personali e non prevedano la cessione o la comunicazione dei dati in loro possesso a terzi. In caso di omissione o mancato adeguamento al trattamento dei dati personali sono previste pesanti sanzioni amministrative